Copriplafoniera REI per la protezione passiva dal fuoco
Il rischio di incendio deve essere considerato in ogni circuito elettrico. A tal proposito bisogna progettare apparecchiature, componenti e materiali in modo da ridurre la probabilità di incendio, specie nel caso di prevedibile uso improprio, di cattivo funzionamento o guasto. Lo scopo primario è prevenire l’insorgere del fuoco causato dalle parti sotto tensione ma, se avviene accensione o fuoco, l’obiettivo deve essere quello di contenerlo preferibilmente all’interno dell’involucro del prodotto elettrotecnico.
Nel caso in cui le pareti dei prodotti elettrotecnici siano esposti al fuoco esterno e occorre assicurare che queste pareti non contribuiscano allo sviluppo dell’incendio dei prodotti di costruzione o delle strutture situate nelle immediate vicinanze.
Per limitare le cause e gli effetti di un incendio, esistono degli accorgimenti e delle azioni che nel loro insieme vengono chiamati “provvedimenti di prevenzione incendi”.
I principali obiettivi perseguiti dalla prevenzione incendi sono:
• la salvaguardia della vita umana;
• la conservazione dei beni materiali sia direttamente esposti alle fiamme e nelle loro vicinanze.
Quali sono gli obiettivi della protezione passiva
Per raggiungere questi importanti obiettivi la prevenzione incendi prevede le seguenti attività fondamentali:
• formazione: cultura del rischio e della sicurezza e abitudine all’uso di sistemi protettivi;
• protezione passiva e attiva: scelta di materiali con note caratteristiche di comportamento al fuoco e loro applicazione nei limiti prescritti, compartimentazione, collaudi e manutenzione;
• estinzione: piani di intervento e mezzi di estinzione.
Le norme scritte di prevenzione incendi prevedono una serie di provvedimenti basati sul fatto che l’edificio e il suo contenuto saranno meglio salvaguardati se si provvede a:
• ridurre la frequenza dei casi di incendio;
• limitare la produzione di fumo e di fiamme;
• ottenere lo sfollamento ordinato e sicuro degli occupanti;
• impedire la propagazione del fuoco a zone o edifici adiacenti;
• evitare collassi strutturali e danneggiamenti agli elementi costruttivi;
• installare efficaci sistemi di difesa come impianti di spegnimento e squadre antincendio.
Il più semplice provvedimento per impedire il propagarsi dell’incendio tra varie zone dello stesso fabbricato è la compartimentazione, con la quale si provvede a delimitare le aree a maggior rischio di incendio con pareti, pavimenti e soffitti resistenti al fuoco per un certo tempo.
Copriplafoniera REI: la soluzione targata Sati Italia
La linea di prodotti e soluzioni di Sati Italia, dedicati alla protezione passiva contro il fuoco, sono appunto dei tamponamenti che impediscono la propagazione dell’incendio grazie alla compartimentazione negli attraversamenti delle pareti, pavimenti, soffitti e solette.
Nei controsoffitti di strutture commerciali con superficie superiore a 400 m2, scuole con più di 500 studenti, edifici di interesse storico artistico destinati a biblioteche e archivi, locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo, edifici e locali destinati ad uso ufficio, strutture sanitarie pubbliche o private, esiste l’obbligo di utilizzare sistemi di “evacuazione vocale” per allarme d’incendio, inoltre sempre più frequentemente in questi luoghi vengono inseriti vari elementi di illuminazione tradizionale e di emergenza. In tutti i casi appena descritti la necessità di ricostruire la continuità REI del controsoffitto è sancita dalla normativa vigente.
Copriplafoniera REI FireFly 130
In qualche caso, questo obbligo viene ignorato o disatteso per una serie di motivi, tra i quali troviamo la complessità di installazione o la difficoltà di reperire i componenti certificati. Sati Italia ha una serie di prodotti REI certificati, tra cui i copriplafoniera FireFly 130, per offrire ai progettisti e agli installatori la possibilità di mantenere le caratteristiche di resistenza al fuoco del controsoffitto, utilizzando prodotti di semplice e veloce installazione e idonei per installazioni nei controsoffitti sospesi in cartongesso, fibra, gesso, gesso alleggerito e calcio silicato.
I copriplafoniera FireFly 130, disponibili in 2 formati, mantengono le caratteristiche di resistenza al fuoco del controsoffitto e sono stati testati secondo le normative EN 1363-1 / EN 1365-2 fino a 120 minuti.
Copriplafoniera REI: caratteristiche e vantaggi
• Ripristina le caratteristiche di resistenza al fuoco del controsoffitto fino a REI 120.
• È flessibile e leggero.
• Metodo di montaggio facile e veloce.
• Disponibile in due formati (600 x 600 mm e 600 x 1200 mm per adattarsi alle situazioni di installazione più comuni).
• Adatto per controsoffitti sospesi in cartongesso, fibra, gesso alleggerito e calcio silicato.
• Monopezzo e impilabile.
• Perfetto per riqualificare controsoffitti già in opera con impianti già presenti.
La normativa vigente, sancisce la necessità di ricostruire la continuità REI del controsoffitto quando attraversato da un corpo illuminante o da diffusore acustico. Il ripristino della compartimentazione nel contosoffitto, viene rispettato utilizzando prodotti certificati REI.
Approfondisci i prodotti REI di Sati Italia nella sezione dedicata: http://www.sati.it/prodotti/barriere-tagliafiamma/copriplafoniera/