Sati Italia continua la sua affermazione nelle più importanti piazze nazionali sotto l’egida di DKC, Gruppo leader nel settore elettrotecnico e dell’automazione industriale di cui è diventata parte integrante dal 2021.

L’unione delle due realtà è stata fortemente voluta per creare una sinergia ancora più performante nell’ambito delle linee di canalizzazione metallica porta cavi. Ed è questo, infatti, il core business di Sati Italia che, con Linea S5, Linea S2, Linea S3 e i relativi accessori e sistemi di sospensione, risponde con grande efficacia a un mercato dinamico e in continua evoluzione.

I plus Sati Italia: una classifica

Ma quali sono i Plus che fanno la differenza nell’attività di Sati Italia?

Sati Italia come sinonimo di leadership

Lo stabilimento produttivo di Sati Italia, dunque, si afferma e si conferma un fiore all’occhiello per l’azienda, che può vantare una leadership in grado di unire una qualità produttiva di alto livello ad un servizio logistico davvero efficace e capillare su tutto il territorio nazionale.

La forte sinergia con DKC Group, poi, si amplifica nell’Assistenza ai Clienti e nell’impegno costante profuso verso la Gestione della Qualità Aziendale, sottolineando ancora una volta il consolidamento di know how, professionalità e valorizzazione della qualità made in Italy in nome di una competitività sempre più esclusiva.

La Linea S3 di Sati Italia si inserisce nell’ampia gamma di sistemi di canali e passerelle di cui l’azienda è tra i principali produttori, offrendo una interessante varietà di soluzioni inerenti alle passerelle a traversini.

Disponibile nelle versioni zincata sendzimir (ZS), zincata a caldo dopo lavorazione (ZF), e inox (IX), la Linea S3 risulta molto competitiva grazie alla sua grande versatilità: perfettamente adattabile con le altre varie linee di canalizzazione Sati, dedicate ai carichi medi e pesanti, grazie al comune utilizzo degli stessi sistemi di sospensione, offre al contempo una vasta scelta di componenti di percorso che consentono di realizzare qualunque tipo di impianto.

Sistemi passerelle a traversini: quali sono le caratteristiche della linea?

Inoltre, presenta alcune caratteristiche funzionali che ne determinano il valore aggiunto sul mercato:

Le versioni della Linea S3

La Linea S3, prodotta nello stabilimento di produzione di Latina, può essere venduta come prodotto finito oppure nella versione longheroni + traversini; acquistando separatamente i longheroni dai traversini, si possono avere numerosi vantaggi:

Vai alla sezione

Per noi di Sati Italia la soddisfazione del cliente è tutto: ecco perché da oltre 30 anni ne facciamo uno dei punti cardine su cui costruire il successo della nostra Azienda.

Tra i fattori che ci contraddistinguono:

Sati Italia: professionisti nell’assistenza clienti

Abbiamo un’assistenza clienti attenta e disponibile, garantita dai nostri uffici commerciali e dai loro centri logistici, sempre pronta a rispondere alle richieste dei nostri partner.
Inoltre, per poter seguire al meglio gli ordini e le consegne dei nostri clienti, ogni referente commerciale interno ha una propria area geografica da seguire.

Servizio logistico

L’attività logistica, in capo a tre magazzini sviluppati su un’area complessiva di 18 mila mq e dislocati in punti strategici della penisola italiana, garantisce alla nostra Azienda una presenza capillare sull’intero Stivale:

Rete commerciale

L’organizzazione commerciale può contare su di una rete di 15 agenzie su tutto il territorio nazionale per accrescere ogni giorno il valore e la professionalità della nostra Azienda.

Lo stabilimento produttivo di Latina è il cuore pulsante di Sati Italia. Situato al centro della Penisola, insieme a uno dei nostri tre centri logistici, è collocato in una posizione davvero strategica, per garantire una gestione rapida e funzionale dei servizi offerti.

Si caratterizza per la presenza di tecnologie moderne che da sempre sono garanzia della qualità dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni.

Ne sono un esempio:
le linee di taglio dei coil in nastri e fogli;
la linea di stampaggio dei semilavorati per accessori e sospensioni;
la linea di profilatura per la realizzazione dei profilati per sospensioni;
• e infine, ma non ultima per importanza, la linea di piegatura e saldatura dedicata agli accessori, resa unica da un impianto automatico di ultima generazione.

Zincatura a caldo e verniciatura a polveri: fiore all’occhiello della produzione

A rendere il sito produttivo di Latina una vera eccellenza sono però il reparto di zincatura a caldo dopo lavorazione, trattamento anticorrosivo per i prodotti in acciaio, e l’innovativo reparto di verniciatura a polveri, per lunghezze fino a 3,5 metri.

Il primo, in funzione dal 2004, rappresenta un vero tratto distintivo della nostra filosofia di lavoro. Situato a ridosso delle linee di produzione, permette infatti la realizzazione di prodotti competitivi di qualità, resistenti, durevoli e rispettosi dell’ambiente. L’ingente investimento richiesto per la sua realizzazione è stato ripagato dal riconoscimento del marchio HiQualiZinc, che certifica il nostro impegno nel garantire ai clienti alti livelli di protezione dalla corrosione.

Il nostro sito produttivo e i depositi di materie prime e prodotti

Il secondo è invece composto da tunnel di pretrattamento, forno di asciugatura, cabine per la verniciatura (anche manuale, per il trattamento di singoli pezzi) e forno di polimerizzazione in grado di arrivare fino a 200° C, per una resistenza e una resa estetica maggiore. Il reparto di verniciatura a polveri offre innumerevoli vantaggi rispetto al trattamento liquido:
eliminazione dell’emissione dei solventi e quindi, dei macchinari di depurazione;
riduzione del problema dello smaltimento rifiuti;
polvere di scarto ridotta al minimo, grazie al riutilizzo dell’overspray.

Completano il sito produttivo i due depositi per materie prime e per prodotti finiti.

Lo stabilimento di Latina è il luogo in cui la qualità dei prodotti Sati Italia prende vita, unendosi all’efficienza di un centro logistico capillare e confermando ancora una volta la capacità di rispondere a un mercato dinamico e in continua evoluzione grazie a soluzioni Made in Italy.

La verniciatura a polveri è un processo innovativo, sicuro ed efficace, che contraddistingue la lavorazione di Sati Italia.

Che cos’è la verniciatura a polveri

Con il nome di “verniciatura a polveri” si fa riferimento all’applicazione a secco, tramite il principio di induzione elettrostatica, di un sottile strato di rivestimento di materiale organico a base di resine sintetiche sulle superfici, con l’obiettivo di proteggerle dalla corrosione e, al tempo stesso, dai processi di aggressione chimica.

Come si ottiene

La verniciatura a polveri consiste in tre passaggi, tutti compiuti all’interno di un impianto dedicato:

I vantaggi della verniciatura a polveri

Preferire la verniciatura a polveri a quella tradizionale liquida, porta con sé alcuni straordinari vantaggi. Primi tra tutti, di natura ambientale ed ecologica. Grazie all’impiego di sostanze non pericolose, i rifiuti da smaltire sono infatti ridotti al minimo, considerando anche che l’eccesso di polvere viene quasi totalmente riutilizzato, limitandone dunque lo scarto.

Il secondo e terzo vantaggio sono senza dubbio di tipo temporale ed economico: nella verniciatura a polveri la fase di polimerizzazione ha bisogno di tempi molto ridotti, garantendo quindi un notevole risparmio energetico.

Non dimentichiamo poi la sicurezza. L’eliminazione dell’emissione dei solventi comporta un’esponenziale riduzione del rischio di incendio all’interno degli impianti, salvaguardando la sicurezza dei lavoratori.

La verniciatura a polveri di Sati Italia

Nel nostro stabilimento di Latina disponiamo di un reparto di verniciatura a polveri per sistemi di canalizzazione metallica portacavi, integrato ai nostri processi di produzione. L’impianto è costituito da quattro elementi, uniti tra loro dal trasportatore aereo a circuito chiuso che si occupa della movimentazione dei prodotti:

Grazie al nostro reparto, idoneo a verniciare lunghezze fino a 3,5 metri, siamo in grado di garantire un’eccellente qualità e un servizio celere e performante ai nostri clienti.

Che la canalizzazione metallica di Sati Italia sia, nel suo settore, tra le eccellenze del Made in Italy è un fattore assodato da tempo. Tecnologie moderne di lavorazione, un reparto interno di zincatura a caldo dopo lavorazione certificato, un innovativo impianto di verniciatura a polveri, rispettoso per l’ambiente e collocato a ridosso delle linee di produzione: sono questi alcuni dei plus che, associati a un efficiente servizio di logistica e a un customer care proficuo e puntuale, ne definiscono il successo.

Stiamo parlando dei diversi sistemi di passerelle e canali, studiati per rispondere a un mercato sempre più dinamico e competitivo: passerelle a filo (Linea S2), passerelle a traversini (Linea S3) e il sistema di passerelle e canali a incastro della Linea S5, tutti e tre dotati di accessori e sistemi di sospensione coordinati.

Sono Linee tutte declinate in varie misure e finiture, e ciascuna con peculiarità funzionali proprie ma che hanno una caratteristica comune: la versatilità, che consente loro di poter essere usate in sinergia e di offrire dunque al cliente una soluzione completa e disponibile.

Canalizzazione metallica: Sistemi S2, S3 e S5

I sistemi S3 e S5, a esempio, hanno lo stesso profilo e questo permette di collegare tra loro due tratti di impianto realizzati con le due Linee. Non solo: questa profilatura – uguale per S3 e S5 nella parte di accoppiamento e opportunamente saldato nel filo longitudinale superiore in S2 – consente anche di utilizzare lo stesso coperchio a scatto. Si tratta di un elemento molto efficace che, grazie alla sua particolare sagomatura, si monta – appunto – a scatto sulla passerella, assicurando la totale aderenza della stessa senza l’utilizzo di clip. E questo è possibile anche su installazioni verticali.

Se le mensole ML, BM e MP sono tutte compatibili con le tre Linee – ciascuna con gli opportuni accessori o sistemi di fissaggio che ne permettono un agevole e sicuro accoppiamento –, anche i profili per sospensione si adattano a S2, S3 e S5, e la loro varietà consente di poter scegliere in funzione del carico e dell’applicazione, indipendentemente dalla soluzione con cui si vuole realizzare l’impianto. Tale versatilità garantisce di non dover sostituire le sospensioni anche in caso di upgrade dell’impianto.

Tutte le Linee S2, S3 e S5 si identificano poi per l’alto valore in termini di sicurezza complessiva, efficienza e facilità di montaggio, grazie alla presenza del coperchio a scatto. Queste stesse caratteristiche sono quelle che rispecchiano la capacità di Sati Italia di mettere sempre al centro le persone e i clienti, consentendo all’installatore di poter utilizzare prodotti a lui noti e compatibili tra loro per la maggior parte delle fasi di montaggio; al grossista, invece, agevolando notevolmente la reperibilità immediata dei prodotti.

Sati Italia, dunque, guarda al mercato consapevole del dinamismo che lo caratterizza e offre la migliore competitività attraverso le elevate performance di soluzioni complete e trasversali.

Hai qualcosa da segnalare?
In ottemperanza al Decreto Legislativo 24/2023, col quale l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, Sati Italia mette a disposizione dei propri utenti la Piattaforma di Segnalazione/Whistleblowing. Tramite questo strumento, è possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente privato.
I segnalanti saranno tutelati da comportamenti discriminatori o ritorsivi.
SCOPRI DI PIÙ