Con l’acquisizione da parte di DKC Europe dei marchi Sati Italia, Procan e Sati Tunisia, si è formato il maggiore gruppo italiano sul mercato della canalizzazione metallica.

Questa acquisizione si inserisce nella strategia di crescita di DKC e mira ad ampliare la gamma di soluzioni per rispondere ai nuovi bisogni del mercato elettrotecnico.

Dalle sinergie cresceranno le competenze e il presidio del territorio, garantendo un sempre maggior livello di servizio al cliente.

Anche Progresso Elettrico si inserisce in questo processo di crescita.

La nuova redazione, ampliando il proprio team, si pone nuove sfide, come incrementare la famiglia di affezionati, aggiornare la grafica, ampliare i contenuti e gli argomenti da proporre, approfondire i temi tecnico/commerciali puntando a rafforzare la relazione con i propri lettori.

Gentile Cliente,

il persistente aumento dei prezzi dell’acciaio al carbonio, conseguente ad una crescita veloce e violenta delle materie prime e dei prodotti siderurgici, vede la nostra filiera chiamata a governare tali impatti straordinari, costringendoci ad un adeguamento dei listini di vendita al fine di preservare la continuità del servizio ai rispettivi mercati di riferimento.

L’impatto e la durata dei continui lockdown, e del conseguente danno alle economie, hanno profondamente modificato il contesto economico in cui operiamo, colpendo da subito, in maniera immediata ed evidente, le quotazioni delle nostre materie prime (acciai comuni, speciali ed inossidabili) che hanno raggiunto i massimi storici rilevati nel biennio 2007-2008, proseguendo un trend iniziato alla fine del primo semestre 2020; in concomitanza a questo fenomeno, si è aggiunto un calo della produzione di acciaio UE pari al 14,2% rispetto al 2019, ed il blocco delle importazioni, condizionando marcatamente la disponibilità di materiale sui mercati di approvvigionamento.

Il sentiment degli operatori di mercato è orientato a prevedere che una normalizzazione delle curve di crescita non si avrà ancora nel primo semestre 2021, costringendoci ad affrontare il continuo aumento delle quotazioni e la ridotta disponibilità di materiale.

In relazione a quanto sopra esposto la Sati Italia S.p.A. comunica ai suoi gentili clienti la pubblicazione del listino prezzi nr.1-2021, con validità dal 01 Marzo 2021.

Ringraziamo sin d’ora per la fiducia che ci auspichiamo rinnoverete alla nostra società.

Cordiali saluti.

Sati Italia S.p.A.
Giuseppe Chiarlo, Direttore Generale

SCARICA IL LISTINO

Sati Italia S.p.A. è presente sul mercato elettrico industriale dagli anni ’60. Il core business si identifica nell’ampia gamma di sistemi di canalizzazione metallica portacavi suddivisa in: sistemi di canalizzazione nella versione chiusa e forata “Linea S5”, sistema di passerella a filo “Linea S2”, sistema di passerelle a traversini “Linea S3”.

Sati Italia garantisce alla propria clientela un servizio logistico rapido ed efficiente grazie alla posiziona strategica dei propri magazzini sul territorio nazionale. I depositi dedicati alla logistica contano complessivamente 18.000 mq coperti e sono dislocati rispettivamente a Siziano (Pavia), Padova e Latina. Il deposito di Siziano (Pavia) è riferimento logistico per l’area nord-ovest Italia, il deposito di Padova serve la clientela del nord-est Italia mentre il deposito di Latina è strategicamente posizionato a Latina per servire il centro-sud Italia e le isole.

Assistenza al cliente, ampia disponibilità di materiale e rapidità nelle consegne sono tra i vantaggi competitivi maggiormente riconosciuti sul mercato per il marchio Sati Italia e la recente acquisizione da parte di DKC Europe non potrà che accrescere ulteriormente il livello di servizio al cliente.

Il Catalogo Generale Sati Italia 2021 è da oggi disponibile sul nostro sito, scaricabile in formato pdf, sia in versione generale sia per singola rubrica.

Il nuovo catalogo, il primo dopo la recente acquisizione del marchio Sati Italia S.p.A. da parte di DKC Europe, prosegue nel segno della continuità.

Gentile Cliente,
la straordinarietà del momento che stiamo vivendo non ha eguali nella storia della siderurgia moderna, conseguentemente le leggi che hanno regolato il mercato negli scorsi anni sembrano non essere più applicabili.

Le quotazioni dell’acciaio, soprattutto prodotti piani, coils e lamiere, continuano nella loro ascesa, i prezzi hanno raggiunto livelli record travalicando le normali fluttuazioni di mercato, una tendenza che non sembra vicina a esaurirsi e che richiede un intervento tempestivo.

In questi mesi si è palesata una ulteriore difficoltà nel reperimento della materia prima, dovuta principalmente alla frenata dell’output dei produttori europei, unita ai limiti alle importazioni per un eccesso di misure protezionistiche e aggravate da una ripresa dei consumi anticipati dei paesi far-east.

Quanto sopra si è tradotto in un eccezionale ascesa del prezzo dell’acciaio che tra ottobre 2020 e marzo 2021 è aumentato del 130%.

In relazione a quanto sopra esposto la Sati Italia S.p.a. comunica ai suoi gentili clienti la pubblicazione del listino prezzi nr. 2 – 2021, con validità dal 01 Maggio 2021.

Ringraziamo i nostri Clienti per la preziosa fiducia riposta e rinnoviamo il nostro impegno nel continuo miglioramento delle nostre performance di servizio.

Sati Italia S.p.a.
Giuseppe Chiarlo, Direttore Generale

SCARICA IL LISTINO

L’entrata in vigore del nuovo DM 17/01/2018 – Norme Tecniche per le Costruzioni ha portato a un nuovo approccio nella progettazione e nella realizzazione degli impianti antisismici da parte di Aziende e Professionisti del settore. Progettisti, impiantisti e architetti, infatti, sono indirizzati a creare una nuova forma di collaborazione finalizzata alla valutazione integrata delle soluzioni più idonee per il sistema edificio-impianto.

Sati Italia – con l’importante know how di oltre 50 anni di esperienza nei sistemi di canalizzazione metallica – si propone quale partner qualificato e affidabile nella valutazione delle migliori soluzioni impiantistiche realizzabili all’interno delle diverse realtà aziendali, grazie all’utilizzo di un software di calcolo che effettua la verifica della resistenza dell’azione sismica dell’impianto stesso.

Per quantificare la forza sismica orizzontale che agisce al centro di massa dell’elemento non strutturale bisogna valutare diversi fattori, tra cui:
– altezza della costruzione che ospita l’impianto tecnologico;
– periodo fondamentale di vibrazione della costruzione che ospita l’impianto tecnologico;
– parametri di pericolosità sismica del sito;
– parametri del sottosuolo e topografia del sito;
– parametri tipici dell’impianto tecnologico.

Parimenti, vanno poi considerate le peculiarità dell’impianto stesso e quelle del sito in cui viene installato.
Una volta stabilita la tipologia di sospensioni da utilizzare, il percorso delle vie cavi e tutti i carichi gravanti su di esse, infatti, viene realizzato un modello e, successivamente, vengono inserite tutte le caratteristiche della struttura che ospita l’impianto, i dati relativi al posizionamento dell’impianto all’interno della struttura stessa e infine i parametri di pericolosità sismica del sito in cui è ubicata la struttura.

A questo punto, è possibile effettuare il calcolo e verificare la resistenza all’azione sismica dell’impianto stesso, che Sati Italia effettua del sistema complessivo costituito da supporto, profilo, mensola, canale, ecc.
L’analisi tecnica di Sati Italia si contraddistingue per la grande flessibilità di progettazione, consentendo di verificare prodotti differenti e anche fuori standard.

Hai qualcosa da segnalare?
In ottemperanza al Decreto Legislativo 24/2023, col quale l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, Sati Italia mette a disposizione dei propri utenti la Piattaforma di Segnalazione/Whistleblowing. Tramite questo strumento, è possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente privato.
I segnalanti saranno tutelati da comportamenti discriminatori o ritorsivi.
SCOPRI DI PIÙ