S3 SISTEMA DI PASSERELLE A TRAVERSINI

RIFERIMENTI NORMATIVI
Grazie alla conformità alle norme CEI EN 61537. La Serie S3 è marcata CE come imposto dalla Direttiva Bassa Tensione (73/23/CEE e 93/68/CEE ). PRESTAZIONI MECCANICHE La prova di resistenza alla flessione viene effettuata secondo le prescrizioni della Norma CEI EN 61537 le cui condizioni di prova sono:

– Passerella fissata agli elementi di sospensione.
– Distanza (L) tra gli appoggi massima definita dal costruttore.
– Giunzione al centro per la campata a-b e casuale per la campata b-c.
– Carico uniformemente distribuito pari a 0,13 kg/cm2 di sezione utile della passerella su 1 metro di lunghezza.
– Flessione lineare massima misurata sulla passerella, al centro di ogni campata, inferiore o uguale a 1/100 della distanza (L) tra gli appoggi.
– Flessione trasversale massima misurata sulla passerella, al centro di ogni campata, inferiore o uguale a 1/20 della larghezza della passerella stessa.

PRESTAZIONI ELETTRICHE
La continuità elettrica è intrinsecamente garantita da tutti i componenti del sistema S3: elementi lineari, accessori, coperchi relativi.

La prova è stata eseguita su due elementi di passerella uniti da un giunto a 8 bulloni con quadro sottotesta M 6 x 10 mm e dado flangiato con zigrinatura antiallentamento.

Il numero e la tipologia della bulloneria è in funzione delle varie situazioni installative.
La passerella a filo garantisce la continuità elettrica secondo le specifiche richieste dalla normativa CEI EN 61537 (resistenza ≤5 mΩ per metro senza elementi di giunzione; resistenza ≤50 mΩ in presenza di elementi di giunzione).

Le prove sono state effettuate con un’intensità di corrente di 25 A in c.a.

TEMPERATURE D’IMPIEGO
-20;+90°C (in accordo con la norma CEI EN 61537) FORATURA Secondo la norma CEI EN 61537 la passerella è classificata come D con un indice di foratura >30% (% di vuoto/pieno della sola base); come Z con un’indice di base libera > 90%.

RESISTENZA AGLI URTI
Verificata fino ad un valore di 20J al fine di garantire le prestazioni meccaniche.

ACCESSORI STAFFATI
Le zone nelle quali vengono realizzati i cambi di direzione devono essere staffate