Ripristino dei controsoffitti REI con i prodotti Sati Italia

Nei controsoffitti di strutture commerciali con superficie superiore a 400 m2, scuole con più di 500 studenti, edifici di interesse storico artistico destinati a biblioteche e archivi locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo, edifici e locali destinati ad uso ufficio, strutture sanitarie pubbliche o private, esiste l’obbligo di utilizzare sistemi di “evacuazione vocale” per allarme d’incendio, inoltre sempre più frequentemente in questi luoghi vengono inseriti vari elementi di illuminazione tradizionale e di emergenza.

Di seguito un esempio di ripristino compartimentazione REI in presenza di diffusore acustico

compartimentazione-REI

In tutti i casi appena descritti la necessità di ricostruire la continuità REI del controsoffitto è sancita dalla normativa vigente. Il prodotto che realizza la compartimentazione prescritta, deve essere testato in accordo alle norme Europee.

Generale

  • EN 1363-1/2 Requisiti generali per le prove di resistenza al fuoco
  • EN 13501-2 Classificazione al fuoco di prodotti da costruzione

Specifica

  • EN 1365-2 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti (Soffitti)
  • EN 13381-1 Metodi di prova per membrane orizzontali

In qualche caso, questo obbligo viene ignorato o disatteso per una serie di motivi, tra i quali troviamo la complessità di installazione o la difficoltà di reperire i componenti certificati. La Sati Italia presenta a tale scopo, una serie di prodotti certificati che offrono ai progettisti e agli installatori, la possibilità di mantenere le caratteristiche di resistenza al fuoco del controsoffitto, utilizzando prodotti di semplice e veloce installazione, e idonei per installazioni nei controsoffitti sospesi in cartongesso, fibra, gesso, gesso alleggerito e calcio silicato.

1. Il sistema Coprifaretto Conico FF109 è un prodotto certificato UNI EN 1363-1, ed UNI EN 1365-2, testato all’interno di una plafonatura formata da pannelli a bordo dritto in fibra minerale da 15 mm di spessore, appoggiati su un’orditura metallica di sostegno a vista. Secondo la norma UNI EN 13501-2 il sistema coprifaretto conico FF 109 è stato classificato “REI 120”.

Disponibile in 3 dimensioni, permette la ventilazione del corpo illuminante e previene il contatto con eventuali materiali combustibili presenti nell’ intercapedine.

installazione_sez1

2. Il sistema Coprifaretto a Cupola FF 109 è un prodotto certificato UNI EN 1363-1, ed UNI EN 1365-2, si differenzia dal sistema conico FF109 per le sue dimensioni e forma. Nei controsoffitti modulari in fibra o cartongesso viene utilizzato anche per il ripristino dei diffusori acustici. In caso di incendio la copertura si espande, riempiendo gli spazi con materiali intumescenti resistenti alle fiamme, impedendo che l’incendio si propaghi al di sopra del controsoffitto dove spesso sono presenti residui di materiali e isolanti combustibili. Secondo la norma UNI EN 13501-2 il sistema coprifaretto a cupola FF 109 è stato classificato “REI 120”. Disponibile in 2 dimensioni, permette la ventilazione del corpo illuminante e previene il contatto con eventuali materiali combustibili presenti nell’ intercapedine.

2coprifaretto_ff109_cupola_01_audio

3. Il Sistema Copriplafoniera Firefly 130 è disponibili in due dimensioni e non richiedono l’uso di mastici o sigillanti per l’installazione. I prodotti FIREFLY 130 mantengono le caratteristiche di resistenza al fuoco del controsoffitto e sono stati testati secondo le normative EN 1363-1 / EN 1365-2 fino a 120 minuti.

installazione_prodotto

Scarica il Catalogo Sistemi di Barriere Tagliafiamma per la protezione passiva: http://www.sati.it/documentazione/scarica-i-cataloghi-dei-prodotti/

 

Per maggiori informazioni contattare:

Michele Fiore
Tecnico Commerciale Torino
Tel. +39.011.95.90.202
Fax +39.011.95.90.200
e-mail: m.fiore@sati.it

Sati Italia S.p.A.
Via Ferrero n° 10
10098 Rivoli – Cascine Vica ( TO ) Italy