BARRIERE TAGLIAFIAMMA

PER LA PROTEZIONE PASSIVA NEGLI ATTRAVERSAMENTI

Con la pubblicazione della GUIDA CEI EN 60695 1-1 (Prima edizione) “Parte 1: Guida per la valutazione dei rischi da fuoco dei prodotti elettrotecnici” si accentua l’attenzione del normatore sui rischi di incendio causati e/o alimentanti e/o propagati dai prodotti che compongono l’impianto elettrico. Da anni ormai Sati Italia impegna le proprie risorse per formare gli addetti ai lavori sulla “protezione passiva”. Per limitare le cause e gli effetti della drammatica sequenza di un incendio, sono stati individuati degli accorgimenti e delle azioni che nel loro assieme vengono chiamati “provvedimenti di prevenzione incendi”. I principali obiettivi perseguiti dalla prevenzione incendi sono:
  • la salvaguardia della vita umana;
  •  la conservazione dei beni materiali, sia direttamente esposti alle fiamme, che nelle loro vicinanze.
Per raggiungere questi importanti obiettivi la “Prevenzione Incendi” prevede l’adempimento e l’esecuzione delle seguenti attività fondamentali:
  •  istruzione (addestramento, cultura del rischio e della sicurezza, abitudine all’uso di sistemi protettivi);
  • protezione passiva (scelta di materiali con note caratteristiche di comportamento al fuoco e loro applicazione nei limiti prescritti, compartimentazione, collaudi e manutenzione);
  • protezione attiva (impianti di rilevamento e spegnimento);
  •  estinzione (piani di intervento e mezzi di estinzione);
Le norme scritte di prevenzione incendi prevedono una serie di provvedimenti basati sul fatto che l’edificio ed il suo contenuto saranno meglio salvaguardati se si provvede a:
  • ridurre la frequenza dei casi di incendio;
  • limitare la produzione di fumo e di fiamme;
  • ottenere lo sfollamento ordinato e sicuro degli occupanti;
  • impedire la propagazione del fuoco a zone o edifici adiacenti;
  • evitare collassi strutturali e danneggiamenti agli elementi costruttivi;
  • installare efficaci sistemi di difesa (impianti di spegnimento e squadre antincendio).